e-commerce, shopping, online-3406613.jpg

SEO per eCommerce: la guida definitiva del 2023

Computer che mostra e-commerce

Se hai un e-commerce e vuoi aumentare le vendite, allora la SEO per ecommerce è fondamentale. In questa guida ti spiegherò tutto quello che devi sapere sulla SEO per e-commerce, compresi i passaggi più importanti per ottenere successo con il tuo negozio online.

Probabilmente questa guida ti sarà utile se sei:

  • Un imprenditore che cerca di sviluppare e far crescere la propria azienda attraverso la SEO;
  • Un direttore dell’ufficio marketing che vuole aumentare le vendite e i risultati dell’ e-commerce utilizzando le ultime strategie SEO;
  • Un markettaro come me che vuole rimanere sempre aggiornato sui recenti aggiornamenti SEO per il mondo dell’e-commerce.

La SEO ha un ROI maggiore rispetto ad altre strategie di marketing digitale, ma la maggior parte dei siti di e-commerce non è ottimizzata correttamente.

Solitamente, le grandi agenzie e i proprietari di negozi online si concentrano su attività di advertising a pagamento, come Facebook Ads e Google Ads. Questi sono strumenti efficaci, ma richiedono un flusso costante di investimenti per funzionare e ottenere risultati.

La SEO richiede uno sforzo maggiore, anche se molto MENO DISPENDIOSO, ma i risultati ripagano il lavoro nel tempo. La SEO può essere un’ottima strategia per ottenere traffico gratuito e ricorrente con alti tassi di conversione, se viene utilizzata in modo corretto.

Perché fare SEO per eCommerce è importante

Aumenta le vendite con la SEO per eCommerce

Ottimizzare la SEO per un negozio online significa preparare il miglior risultato possibile per l’utente e fornire la soluzione migliore per l’intento di ricerca specifico.

Ma quali sono le ragioni per cui la SEO è così importante per gli e-commerce?

La SEO è, dunque, estremamente importante per gli e-commerce, poiché può aumentare notevolmente il traffico al sito e migliorare le possibilità di vendita. Anche se richiede molto lavoro, i risultati a lungo termine saranno gratificanti.

Ma come si fa a fare SEO per eCommerce? Vedremo questo e altro ancora nel prossimo paragrafo.

Come fare SEO sull’eCommerce

Come farsi trovare con la SEO

Per un e-commerce, implementare la SEO significa molto più che semplicemente scrivere descrizioni dettagliate dei prodotti e ottimizzare immagini e video per ogni articolo. È essenziale ottimizzare tutti gli strumenti e i canali di marketing, come il copywriting delle descrizioni prodotto e delle pagine dello store, il design del sito e l’esperienza utente, le immagini, i video e così via.

Tuttavia, per ottenere i risultati desiderati, è fondamentale sviluppare una strategia ben definita. Anche se può sembrare un compito difficile, soprattutto se il tuo e-commerce ha già un vasto catalogo di prodotti, puoi accelerare il processo con una solida strategia.

Ti propongo la mia:

Ottimizzazione SEO on page per e-commerce

Per ottimizzare le pagine del sito web, è importante includere le parole chiave pertinenti nei titoli, nei tag meta e nei contenuti del sito. Inoltre, è importante utilizzare le immagini e i video in modo appropriato e assicurarsi che i tempi di caricamento del sito siano veloci.

Ecco alcuni consigli pratici per l’ottimizzazione SEO on-page del tuo sito ecommerce:

Ottimizzazione SEO off page per e-commerce

Per ottimizzare la reputazione del sito web, è importante creare backlink di qualità che provengano da siti web autorevoli. I backlink sono link che puntano al sito web da altri siti esterni e sono uno dei principali fattori che influenzano il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Inoltre, è importante utilizzare le piattaforme social e le directory online per aumentare la visibilità del sito web.

Ora vi darò qualche consiglio pratico in merito

Acquisici backlink di qualità

Mobile-friendly

Essere mobile-friendly è uno dei fattori più importanti per il successo dell’ecommerce in termini di SEO. Con sempre più utenti che utilizzano dispositivi mobili per navigare in rete, è fondamentale assicurarsi che il sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili al fine di migliorare la user experience e garantire una maggiore visibilità sui motori di ricerca.

Per essere mobile-friendly, il sito deve essere progettato per adattarsi a diversi dispositivi, come smartphone e tablet. Ciò significa che il design del sito deve essere responsive, ovvero deve adattarsi automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente. Inoltre, il sito deve caricarsi velocemente su dispositivi mobili, poiché i tempi di caricamento sono un altro fattore importante per la SEO.

Per migliorare la mobile-friendliness del sito, è possibile utilizzare diverse strategie, come l’utilizzo di un tema Shopify responsivo, la compressione delle immagini, l’eliminazione di elementi superflui dal sito e l’utilizzo di strumenti per testare la velocità del sito su dispositivi mobili.

Inoltre, è importante tenere presente che la mobile-friendliness del sito è un fattore di ranking sempre più importante sui motori di ricerca, come Google. Pertanto, garantire che il sito sia mobile-friendly può contribuire in modo significativo alla visibilità del sito e al successo dell’ecommerce online.

Ottimizzazione della struttura dell’e-commerce e dell’esperienza utente (UX)

migliorare la user experience per e-commerce

Per garantire il successo dell’e-commerce in termini di SEO, è fondamentale ottimizzare la struttura del sito e la user experience (UX). La struttura del sito deve essere ben organizzata e facile da navigare, in modo da rendere semplice per gli utenti trovare ciò che cercano. Inoltre, la UX deve essere ottimizzata per fornire una navigazione fluida e piacevole agli utenti, in modo da incoraggiare la permanenza sul sito e l‘acquisto di prodotti.

Per ottimizzare la struttura dell’e-commerce, è possibile utilizzare diverse strategie, come la creazione di una struttura a gerarchia, l’utilizzo di URL SEO-friendly e la suddivisione dei prodotti in categorie chiare e facilmente identificabili. Inoltre, è importante prestare attenzione alla velocità di caricamento del sito e alla sua compatibilità con i diversi browser e dispositivi.

Per migliorare la UX dell’e-commerce, invece, è possibile utilizzare diverse tecniche, come l’utilizzo di una navigazione intuitiva, l’ottimizzazione delle immagini, la semplificazione del processo di acquisto e l’utilizzo di call-to-action efficaci. Inoltre, è importante tenere in considerazione le esigenze degli utenti e personalizzare il sito in base alle loro preferenze e abitudini di navigazione.

Ottimizzare la struttura dell’e-commerce e la UX sono fattori chiave per garantire il successo dell’e-commerce in termini di SEO e di conversioni. Seguendo le linee guida SEO e le migliori pratiche UX, è possibile aumentare la visibilità del sito sui motori di ricerca e fornire un’esperienza utente ottimale che incentivi gli utenti a tornare sul sito e a effettuare acquisti.

Costi associati alla SEO per gli ecommerce

analisi costi servizi SEO

I costi associati alla SEO per gli ecommerce possono variare notevolmente in base alle esigenze specifiche del sito web. Alcuni fattori che influenzano il costo includono la dimensione del sito web, la competizione per le parole chiave pertinenti, il livello di ottimizzazione già presente sul sito web e la quantità di lavoro richiesta per la creazione di backlink di qualità.

Fattori che influenzano il costo della SEO e come scegliere un fornitore di servizi di SEO

Carriera nella SEO

carriera nella SEO

Questo paragrafo è solo per i più curiosi, se siete solo interessati alla SEO per eCommerce potete pure saltarlo.

Ecco alcuni consigli su cosa studiare per diventare un esperto di SEO:

  • Google Analytics e Search Console: questi strumenti gratuiti di Google sono fondamentali per l’analisi dei dati e la comprensione del comportamento degli utenti. Imparare a utilizzarli correttamente è un passo importante per diventare un esperto di SEO.
  • Keyword research: la ricerca delle parole chiave è un elemento fondamentale della SEO. Imparare a individuare le parole chiave più rilevanti per il tuo sito web è essenziale per raggiungere il successo nella SEO.
  • Conoscere le linee guida di Google: Google pubblica regolarmente linee guida che spiegano come ottimizzare il sito web per il motore di ricerca. È importante comprendere queste linee guida per garantire che il sito web sia conforme alle norme di Google.
  • Conoscere il codice HTML: pur non essendo necessario, conoscere il codice HTML può essere utile per risolvere eventuali problemi tecnici.
  • Le differenze tra SEO e SEM sono importanti da conoscere. La SEO (Search Engine Optimization) è la pratica di ottimizzare il sito web per ottenere un posizionamento organico elevato sui motori di ricerca, mentre la SEM (Search Engine Marketing) è la pratica di pagare per posizionarsi in cima ai risultati di ricerca. Mentre la SEO richiede tempo e pazienza, la SEM può generare risultati rapidi ma a un costo più elevato.

Opportunità di lavoro nella SEO

I guadagni di un esperto di SEO variano in base all’esperienza e alla posizione geografica. In Italia, il salario medio di un esperto di SEO è di circa 30.000-35.000 euro all’anno per un professionista di livello base, mentre per un esperto di livello senior può superare i 50.000 euro all’anno.

Conclusione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *