SEO per eCommerce: la guida definitiva del 2023

Se hai un e-commerce e vuoi aumentare le vendite, allora la SEO per ecommerce è fondamentale. In questa guida ti spiegherò tutto quello che devi sapere sulla SEO per e-commerce, compresi i passaggi più importanti per ottenere successo con il tuo negozio online.
Probabilmente questa guida ti sarà utile se sei:
- Un imprenditore che cerca di sviluppare e far crescere la propria azienda attraverso la SEO;
- Un direttore dell’ufficio marketing che vuole aumentare le vendite e i risultati dell’ e-commerce utilizzando le ultime strategie SEO;
- Un markettaro come me che vuole rimanere sempre aggiornato sui recenti aggiornamenti SEO per il mondo dell’e-commerce.
La SEO ha un ROI maggiore rispetto ad altre strategie di marketing digitale, ma la maggior parte dei siti di e-commerce non è ottimizzata correttamente.
Solitamente, le grandi agenzie e i proprietari di negozi online si concentrano su attività di advertising a pagamento, come Facebook Ads e Google Ads. Questi sono strumenti efficaci, ma richiedono un flusso costante di investimenti per funzionare e ottenere risultati.
La SEO richiede uno sforzo maggiore, anche se molto MENO DISPENDIOSO, ma i risultati ripagano il lavoro nel tempo. La SEO può essere un’ottima strategia per ottenere traffico gratuito e ricorrente con alti tassi di conversione, se viene utilizzata in modo corretto.
Perché fare SEO per eCommerce è importante

La SEO rappresenta una strategia fondamentale per qualsiasi attività online. Si tratta di un processo di ottimizzazione del proprio sito web in modo tale da posizionarsi in cima ai risultati di ricerca sui motori come Google, quando gli utenti cercano parole chiave o keywords specifiche.
Lo scopo dei motori di ricerca è quello di fornire all’utente i risultati di ricerca più rilevanti e vicini possibile alla soluzione cercata. Questo viene definito intento di ricerca, ovvero l’obiettivo finale della ricerca effettuata.
La SEO per eCommerce rappresenta una pratica estremamente importante. Significa, infatti, avere la capacità di mostrare il proprio prodotto a potenziali acquirenti altamente interessati e quindi aumentare le conversioni.
Ottimizzare la SEO per un negozio online significa preparare il miglior risultato possibile per l’utente e fornire la soluzione migliore per l’intento di ricerca specifico.
Ma quali sono le ragioni per cui la SEO è così importante per gli e-commerce?
Diversi studi dimostrano che il traffico organico generato dalle ricerche sui motori di ricerca porta il 300% di traffico in più rispetto alle attività svolte sui social media. Una ricerca di Outbrain, ad esempio, ha dimostrato che il traffico organico rappresenta la fonte di traffico numero uno verso i siti di e-commerce.
Inoltre, SEMrush ha analizzato 13 e-commerce di nicchie diverse e ha scoperto che il traffico organico rappresentava l’80% dei visitatori di tutti gli store analizzati.
La SEO è, dunque, estremamente importante per gli e-commerce, poiché può aumentare notevolmente il traffico al sito e migliorare le possibilità di vendita. Anche se richiede molto lavoro, i risultati a lungo termine saranno gratificanti.
Ma come si fa a fare SEO per eCommerce? Vedremo questo e altro ancora nel prossimo paragrafo.
Come fare SEO sull’eCommerce

Per un e-commerce, implementare la SEO significa molto più che semplicemente scrivere descrizioni dettagliate dei prodotti e ottimizzare immagini e video per ogni articolo. È essenziale ottimizzare tutti gli strumenti e i canali di marketing, come il copywriting delle descrizioni prodotto e delle pagine dello store, il design del sito e l’esperienza utente, le immagini, i video e così via.
Tuttavia, per ottenere i risultati desiderati, è fondamentale sviluppare una strategia ben definita. Anche se può sembrare un compito difficile, soprattutto se il tuo e-commerce ha già un vasto catalogo di prodotti, puoi accelerare il processo con una solida strategia.
Ti propongo la mia:
- Dai la priorità alle pagine più visitate del tuo sito. Quali sono quelle che ricevono più traffico? Concentrati su di esse. Inoltre, se desideri che i tuoi visitatori prestino maggiore attenzione a un prodotto specifico o al tuo best-seller, assicurati di ottimizzare per primi le schede prodotto che li riguardano.
- Organizza un flusso di lavoro ben strutturato per la SEO. Ci sono molti requisiti specifici da tenere in considerazione, tra cui la scelta di parole chiave, l’aggiunta di metadati, la denominazione corretta delle immagini (Alt text), e l’incorporazione di parole chiave correlate. Stabilire un flusso di lavoro può aiutarti ad evitare di lasciare indietro parti importanti del processo di ottimizzazione.
- Osserva anche i tuoi principali concorrenti e studia le loro pagine e le schede prodotto. In questo modo puoi creare una strategia di SEO per il tuo e-commerce con l’obiettivo di superare i loro posizionamenti sui motori di ricerca.
Naturalmente, ci sono anche altri fattori SEO importanti da tenere in considerazione, come la qualità dei contenuti, la SEO on page, la SEO off page, la navigazione e l’usabilità, vediamoli brevemente insieme.
Ottimizzazione SEO on page per e-commerce
Per ottimizzare le pagine del sito web, è importante includere le parole chiave pertinenti nei titoli, nei tag meta e nei contenuti del sito. Inoltre, è importante utilizzare le immagini e i video in modo appropriato e assicurarsi che i tempi di caricamento del sito siano veloci.
Ecco alcuni consigli pratici per l’ottimizzazione SEO on-page del tuo sito ecommerce:
- Utilizza parole chiave pertinenti nelle descrizioni dei prodotti: Assicurati che le descrizioni dei prodotti contengano parole chiave pertinenti. Ciò aiuterà i motori di ricerca a capire la rilevanza della tua pagina rispetto a una determinata query di ricerca.
- Includi parole chiave nei titoli delle pagine: I titoli delle pagine sono uno degli elementi più importanti per l’ottimizzazione SEO on-page. Includi le parole chiave pertinenti nei titoli delle pagine, in modo da aiutare i motori di ricerca a comprendere di cosa tratta la pagina.
- Utilizza URL amichevoli: Utilizza URL leggibili e pertinenti che contengano le parole chiave pertinenti. Ad esempio, invece di utilizzare un URL del tipo “www.example.com/prodotto?id=123“, utilizza “www.example.com/nome-prodotto“.
- Utilizza tag meta appropriati: I tag meta descrivono il contenuto di una pagina web. Assicurati di includere le parole chiave pertinenti nei tag meta della pagina, come ad esempio la descrizione meta e le etichette di parole chiave.
- Utilizza immagini e video: Utilizza immagini e video pertinenti alle pagine del sito. Inserisci una descrizione alt per ogni immagine utilizzata, contenente una breve descrizione del contenuto dell’immagine e utilizza formati di immagine compressi per ridurre i tempi di caricamento.
- Riduci i tempi di caricamento del sito: Riduci i tempi di caricamento del sito, in modo da migliorare l’esperienza utente. Utilizza immagini e video compressi e minimizza il codice HTML e CSS per ridurre la dimensione dei file del sito web.
- Utilizza descrizioni meta appropriate: Utilizza descrizioni meta appropriate e pertinenti per ogni pagina del sito. Le descrizioni meta sono utilizzate dai motori di ricerca per mostrare un’anteprima del contenuto della pagina, quindi assicurati che le descrizioni meta siano pertinenti e invoglino l’utente a cliccare sulla pagina.
- Utilizza la struttura corretta dei tag: Utilizza la struttura corretta dei tag HTML, in modo che i motori di ricerca possano facilmente comprendere la struttura del contenuto della pagina.
Ottimizzazione SEO off page per e-commerce
Per ottimizzare la reputazione del sito web, è importante creare backlink di qualità che provengano da siti web autorevoli. I backlink sono link che puntano al sito web da altri siti esterni e sono uno dei principali fattori che influenzano il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Inoltre, è importante utilizzare le piattaforme social e le directory online per aumentare la visibilità del sito web.
Ora vi darò qualche consiglio pratico in merito
- Inserisci i tuoi prodotti in siti di comparazione prezzi e recensioni: Ci sono molti siti di comparazione prezzi e recensioni dove gli utenti cercano prodotti simili a quelli del tuo e-commerce. Inserire i tuoi prodotti in questi siti può aiutare a migliorare l’autorevolezza del tuo sito web, oltre a fornire un’opportunità per aumentare le vendite.
- Partecipa a forum e community online: Partecipare attivamente a forum e community online pertinenti al tuo settore può aiutare a migliorare l’autorevolezza del tuo sito web e aumentare l’interesse verso il tuo e-commerce.
- Collabora con influencer: Le collaborazioni con influencer possono aiutare a aumentare la visibilità del tuo brand e a generare backlink di qualità. Scegli influencer che siano pertinenti al tuo settore e che abbiano un seguito di pubblico affini ai tuoi target.
Acquisici backlink di qualità
Acquisire backlink di qualità è un aspetto fondamentale per il successo dell’ecommerce in termini di SEO. I backlink, ovvero i link che provengono da altri siti web al tuo, sono un segnale di autorevolezza e affidabilità ai motori di ricerca.
Per acquisire backlink di qualità, è importante creare contenuti interessanti e di valore che possano attirare l’attenzione degli utenti e degli altri siti web. Inoltre, è possibile utilizzare diverse strategie di link building, come la sponsorizzazione di eventi, la partecipazione a community online, l’utilizzo di guest posting e la collaborazione con influencer del settore.
Tuttavia, è importante sottolineare che l’acquisizione di backlink di qualità richiede tempo e impegno. Non si tratta di una pratica che può essere fatta velocemente o in modo scorretto, altrimenti potrebbe comportare sanzioni da parte dei motori di ricerca. Pertanto, è importante lavorare con un approccio strategico e sostenibile per ottenere risultati duraturi e positivi per l’ecommerce.
Mobile-friendly
Essere mobile-friendly è uno dei fattori più importanti per il successo dell’ecommerce in termini di SEO. Con sempre più utenti che utilizzano dispositivi mobili per navigare in rete, è fondamentale assicurarsi che il sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili al fine di migliorare la user experience e garantire una maggiore visibilità sui motori di ricerca.
Per essere mobile-friendly, il sito deve essere progettato per adattarsi a diversi dispositivi, come smartphone e tablet. Ciò significa che il design del sito deve essere responsive, ovvero deve adattarsi automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente. Inoltre, il sito deve caricarsi velocemente su dispositivi mobili, poiché i tempi di caricamento sono un altro fattore importante per la SEO.
Per migliorare la mobile-friendliness del sito, è possibile utilizzare diverse strategie, come l’utilizzo di un tema Shopify responsivo, la compressione delle immagini, l’eliminazione di elementi superflui dal sito e l’utilizzo di strumenti per testare la velocità del sito su dispositivi mobili.
Inoltre, è importante tenere presente che la mobile-friendliness del sito è un fattore di ranking sempre più importante sui motori di ricerca, come Google. Pertanto, garantire che il sito sia mobile-friendly può contribuire in modo significativo alla visibilità del sito e al successo dell’ecommerce online.
Ottimizzazione della struttura dell’e-commerce e dell’esperienza utente (UX)

Per garantire il successo dell’e-commerce in termini di SEO, è fondamentale ottimizzare la struttura del sito e la user experience (UX). La struttura del sito deve essere ben organizzata e facile da navigare, in modo da rendere semplice per gli utenti trovare ciò che cercano. Inoltre, la UX deve essere ottimizzata per fornire una navigazione fluida e piacevole agli utenti, in modo da incoraggiare la permanenza sul sito e l‘acquisto di prodotti.
Per ottimizzare la struttura dell’e-commerce, è possibile utilizzare diverse strategie, come la creazione di una struttura a gerarchia, l’utilizzo di URL SEO-friendly e la suddivisione dei prodotti in categorie chiare e facilmente identificabili. Inoltre, è importante prestare attenzione alla velocità di caricamento del sito e alla sua compatibilità con i diversi browser e dispositivi.
Per migliorare la UX dell’e-commerce, invece, è possibile utilizzare diverse tecniche, come l’utilizzo di una navigazione intuitiva, l’ottimizzazione delle immagini, la semplificazione del processo di acquisto e l’utilizzo di call-to-action efficaci. Inoltre, è importante tenere in considerazione le esigenze degli utenti e personalizzare il sito in base alle loro preferenze e abitudini di navigazione.
Ottimizzare la struttura dell’e-commerce e la UX sono fattori chiave per garantire il successo dell’e-commerce in termini di SEO e di conversioni. Seguendo le linee guida SEO e le migliori pratiche UX, è possibile aumentare la visibilità del sito sui motori di ricerca e fornire un’esperienza utente ottimale che incentivi gli utenti a tornare sul sito e a effettuare acquisti.
Costi associati alla SEO per gli ecommerce

I costi associati alla SEO per gli ecommerce possono variare notevolmente in base alle esigenze specifiche del sito web. Alcuni fattori che influenzano il costo includono la dimensione del sito web, la competizione per le parole chiave pertinenti, il livello di ottimizzazione già presente sul sito web e la quantità di lavoro richiesta per la creazione di backlink di qualità.
Fattori che influenzano il costo della SEO e come scegliere un fornitore di servizi di SEO
I fattori che influenzano il costo della SEO per eCommerce includono il tempo necessario per l’analisi e l’ottimizzazione del sito web, la creazione di contenuti rilevanti e di qualità, l’acquisizione di backlink di qualità, il monitoraggio e l’analisi dei risultati e il supporto tecnico fornito dal fornitore di servizi di SEO.
Prima di scegliere un fornitore di servizi di SEO, è importante considerare le esigenze del sito web e la qualità dei servizi offerti dal fornitore. Alcuni fattori da considerare includono la reputazione del fornitore, la sua esperienza nell’industria, i risultati ottenuti per altri clienti e il costo dei servizi.
Carriera nella SEO

Questo paragrafo è solo per i più curiosi, se siete solo interessati alla SEO per eCommerce potete pure saltarlo.
Ecco alcuni consigli su cosa studiare per diventare un esperto di SEO:
- Google Analytics e Search Console: questi strumenti gratuiti di Google sono fondamentali per l’analisi dei dati e la comprensione del comportamento degli utenti. Imparare a utilizzarli correttamente è un passo importante per diventare un esperto di SEO.
- Keyword research: la ricerca delle parole chiave è un elemento fondamentale della SEO. Imparare a individuare le parole chiave più rilevanti per il tuo sito web è essenziale per raggiungere il successo nella SEO.
- Conoscere le linee guida di Google: Google pubblica regolarmente linee guida che spiegano come ottimizzare il sito web per il motore di ricerca. È importante comprendere queste linee guida per garantire che il sito web sia conforme alle norme di Google.
- Conoscere il codice HTML: pur non essendo necessario, conoscere il codice HTML può essere utile per risolvere eventuali problemi tecnici.
- Le differenze tra SEO e SEM sono importanti da conoscere. La SEO (Search Engine Optimization) è la pratica di ottimizzare il sito web per ottenere un posizionamento organico elevato sui motori di ricerca, mentre la SEM (Search Engine Marketing) è la pratica di pagare per posizionarsi in cima ai risultati di ricerca. Mentre la SEO richiede tempo e pazienza, la SEM può generare risultati rapidi ma a un costo più elevato.
Opportunità di lavoro nella SEO
Ci sono molte opportunità di lavoro per gli esperti di SEO, poiché le aziende cercano spesso di migliorare il posizionamento del proprio sito web. Gli esperti di SEO possono lavorare in agenzie digitali (come la nostra), aziende private o come liberi professionisti.
I guadagni di un esperto di SEO variano in base all’esperienza e alla posizione geografica. In Italia, il salario medio di un esperto di SEO è di circa 30.000-35.000 euro all’anno per un professionista di livello base, mentre per un esperto di livello senior può superare i 50.000 euro all’anno.
Conclusione
In conclusione, la SEO è un aspetto fondamentale per il successo degli ecommerce. Una strategia di SEO efficace può aumentare il traffico al sito web, migliorare la visibilità sui motori di ricerca e aumentare le conversioni. Speriamo che questo articolo ti abbia fornito informazioni utili sulla SEO per eCommerce e ti abbia dato buoni consigli.
Ricorda che la SEO è una pratica in continua evoluzione, quindi è importante rimanere costantemente aggiornati sulle ultime tendenze e best practice.
Noi di WebGoats ci occupiamo anche di consulenze digitali per ottimizzare la SEO per eCommerce, scrivici per fissarne una gratuita!